blog

INTRODUZIONE ALL'AYURVEDA

L’ayurveda è un antichissimo sistema medico; le sue profonde radici risalgono nelle scritture vediche - antichi testi sacri della tradizione indiana - scritti in lingua sanscrita.

Approfondisci

L'INFUSIONE E I DECOTTI SECONDO L'AYURVEDA

Hima è l'infuso a freddo (hima in sanscrito siginifica anche freddo). In questa specifica infusione si mette una parte di pianta in polvere grossolana e otto parti di acqua fredda...

Approfondisci

MALATTIA E SALUTE IN AYURVEDA

Nella medicina moderna ci sono tante definizioni per i vari disturbi (ad es. asma, allergia, ecc.) però non c’è una chiara definizione della salute.

Approfondisci

MŪTRA ROGA

Nelle malattie urinarie il luogo di origine per l' āyurveda è il colon, sede primaria di Vāta; gli srotas e i canali interessati sono i mūtravāha srotas e il luogo di manifestazione sono...

Approfondisci

RICETTA: UTTHAPAM

L'utthapam è una deliziosa frittella indiana a base di riso basmati e uru dahl. Scopriamo insieme come si cucina.

Approfondisci

RICETTA: COCONUT CHUTNEY

Coconut Chutney è la salsa di cocco morbida e cremosa che fa parte della cucina del sud dell'India.

Approfondisci

PERCHÈ CI VIENE SONNO DOPO AVER MANGIATO?

Perché dopo un pasto, anche non particolarmente pesante, capita di sentirsi appesantiti, gonfi e vengono quei brutti attacchi di sonno?

Approfondisci

RICETTA: BUTTER MILK

Il Butter milk, anche detto latticello, è un alimento utile per aiutarci nella digestione e facilitare l'eliminazione delle tossine. Scopriamo insieme come prepararlo!

Approfondisci

IL CIBO INFLUENZA LA MENTE?

Si può vivere meglio e più a lungo selezionando gli ingredienti che utilizziamo per preparare le nostre pietanze?

Approfondisci

RICETTA: SALSA AL TAMARINDO

Per le ricette ayurvediche su La Stampa Torino questa settimana proponiamo la salsa al tamarindo, un frutto che cresce soprattutto in India, e che è considerato anche una spezia per le sue...

Approfondisci

COUNSELING VEDICO

Il mondo spesso ci obbliga a guardare all’esterno di noi e a vedere cosa non funziona intorno. Il counseling vedico consente di farci le domande corrette per aiutare a capirci meglio.

Approfondisci

RICETTA: LENTICCHIE ROSSE DECORTICATE

Vediamo passo passo come cucinare questo piatto speziato e profumato.

Approfondisci

L'ACQUA: QUALITÀ E RUOLO NELL'ALIMENTAZIONE

L'acqua agisce sul corpo fisico, mentale, intellettuale, energetico e spirituale.

Approfondisci

IL FUOCO DIGESTIVO

Il fuoco digestivo si altera per varie cause: per eccesso di cibo o per digiuno, o quando assumiamo cibo mentre stiamo ancora digerendo il pasto precedente, oppure quando il cibo perde la sua...

Approfondisci

RICETTA: RISO AL LIMONE

Per preparare il riso al limone ci servono: Riso Basmati, Curcuma, Ghi, Anacardi (o arachidi), Uvetta, Macis, Limone, Sale

Approfondisci

QUANDO IL BENESSERE DIVENTA LA CURA

Il segreto del benessere è la cura. Ayurveda, yoga, meditazione, mindfulness, shiatsu, alimentazione e movimento consapevole: tutte hanno in comune il prendersi cura. Di sé, della natura, degli...

Approfondisci

LE 9 SPEZIE IRRINUNCIABILI IN CUCINA

Ci sono 9 spezie che non dovrebbero mai mancare in cucina: dallo zenzero al cardamomo, scopriamole tutte.

Approfondisci

IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Il termine sanscrito che definisce il cuore è hṛdaya, una parola composta interessante che chiarisce bene le funzioni del cuore, le azioni che svolge il cuore Hṛ: definisce l’azione...

Approfondisci

IL MANDALA DEL TEMPO

Il rispetto del tempo e dei suoi ritmi e uno dei principi fondamentali nell'Āyurveda. Non basta fare il cambio di stagione e dimenticarsi che le fragole non crescono tutto l'anno. Non basta...

Approfondisci

LE PROBLEMATICHE METABOLICHE

Sthaulya o Medoroga (obesità) È il problema metabolico più frequente. Le cause più ovvie sono gli eccessi alimentari (troppi grassi, troppi dolci, troppi carboidrati).

Approfondisci

MANAS ROGA

Tanti problemi di stress possono essere gestiti con tanti tipi di trattamenti, erbe e Yoga. Lo stress è un disturbo psico-somatico. Secondo l’ Āyurveda l'80% dei disturbi hanno origine...

Approfondisci

I DISTURBI CAUSATI DA VATA

La Caraka Samhita descrive 80 disturbi causati da Vāta, 40 da Pitta e 20 da Kapha. La maggior parte dei disturbi è causato da Vāta, che per primo si squilibra.

Approfondisci

COS'È IL JALA NETI

Il Jala Neti è un antico metodo yogico per pulire le cavità nasali. Strumento utilizzato per il lavaggio nasale ayurvedico nel Dinacharya, la pratica quotidiana per il mantenimento della salute.

Approfondisci

COS'È LA RESPIRAZIONE E I SUOI DISTURBI

La respirazione è una chiave per controllare l’attività fisica e l'attivita mentale, una chiave per la salute che è sempre con noi, che noi non possiamo lasciare e che noi non possiamo...

Approfondisci

YOGA PER KAPHA

Lo yoga per Kapha dà stimolazione energetica, riscaldamento, che comporta movimento. È più aerobico e progressivamente più intenso.

Approfondisci

YOGA PER PITTA

Le persone di dominanza Pitta hanno tendenza di prendere lo Yoga come uno sport, sono competitivi, non amano la calma e la lentezza dello Yoga perché contrasta con la loro tendenza di prenderlo...

Approfondisci

YOGA & AYURVEDA SCIENZE GEMELLE

Lo Yoga e l’Ayurveda hanno molti punti in comune. Entrambe sono scienze vediche. L’Ayurveda è la scienza vedica della guarigione del corpo e della mente. Lo yoga è la scienza...

Approfondisci

PRANAYAMA

Secondo lo Yoga la prima cosa importante per la nostra vita è il nostro prana (= nostra energia, nostra forza vitale). Una branca dello Yoga che si occupa della consapevolezza, dell'espansione...

Approfondisci

YOGA PER VATA

Questo Yoga è caratterizzato da lentezza, rilassamento, rallentamento. Prima di praticarlo è importante fare qualche minuto di rilassamento anche in piedi, concentrandosi sul respiro. Le...

Approfondisci

PROFUMO DI VARANASI

Approfondisci

BRĀHMĪ

Proprietà Ayurvediche secondo il Dravya Guṇa Vijñāna Rasa (sapore): Tikta (amaro), Kaṣāya (astringente) Guṇa (qualità): Laghu (leggero), Snigdha (untuoso, umidificante), Sara...

Approfondisci

IL SISTEMA DIGESTIVO

Alcune delle principali patologie del sistema digestivo descritte nei testi classici dell'ayurveda

Approfondisci

ĀMA, le tossine in ayurveda

I disagi nell’ayurveda si chiamano ĀMAYA “che nascono da Āma”. Tutto parte da qui.

Approfondisci

DINACHARYA

Il Dinacharya nell'Ayurveda è un rituale quotidiano per il mantenimento della salute. La ripetizione porta ordine secondo l'Ayurveda e mette a posto tutti i dosha (vata, pitta,kapha)

Approfondisci

RASNADI CHURNA

Rasnadi è una polvere che prende il nome da una pianta di nome Rasna (alpina calcarata). Una delle sue caratteristiche principali è quella di essere kaphahara ( diminuisce kapha) che produce...

Approfondisci

Traduzioni della Charaka SaṂhita – il testo più importante dell’Ayurveda 

Caraka Saṃhitā è il nome di un grande e celebre trattato antico sulla medicina ayurvedica. Si potrebbe definire la Caraka Saṃhitā come la "bibbia" dell’āyurveda.

Approfondisci

ARANJANAM o KAMARBAND - CINTURA ORNAMENTALE

L'Aranjanam è una cintura utilizzata come ornamento intorno alla vita di neonati,bambini,donne e uomini. Spesso è d’oro, argento o filo grosso. Viene anche chiamata Kamarband e troviamo traccia...

Approfondisci

I RITI

Nella concezione induista non vi è separazione tra le attività sacre e quelle profane. Ogni nostro atto,tutti i nostri gesti, hanno conseguenze. Devono per questo trovare un’armonia, un...

Approfondisci

PADASARAM, NUPURA O PAYAL: IL SUONO DELLE CAVIGLIERE

Prostrarsi ai piedi di una persona è il segno di massimo rispetto. Toccare i piedi ad un maestro, ad un anziano, ad una rappresentazione divina rappresenta una forma di culto.

Approfondisci

La Ripetizione: Madre dell’abilità

Da lì deriva l’eccellenza. Ad ogni ripetizione impari qualcosa. Quando hai dieci trattamenti al giorno come trovi forza, concentrazione e determinazione? Da dove attingi l’energia per fare...

Approfondisci

L'Antica Civiltà Vedica

Definizione di Ayurveda,le origini storiche e le fonti ayurvediche

Approfondisci

LE REGOLE DELL'ALIMENTAZIONE SECONDO L'AYURVEDA

Secondo l'Ayurveda la dieta deve essere flessibile, non rigida. Bisogna mangiare sempre con calma, tranquilità e pieni di soddisfazione .

Approfondisci

NADI-PARIKSHA

La lettura del polso aiuta il medico a capire quale dosa si sta squilibrando o quale dosa si sta aggravando; dà altre informazioni sui diversi sistemi del corpo,sullo stato mentale del paziente.

Approfondisci

DRAVYA GUNA

La terapia ayurvedica è basata sul Dravya (sostanze mediche, erbe, minerali). Nelle piante, oltre al principio attivo vi è una componente di tipo energetico.

Approfondisci

I tre dosha: VATA, PITTA, KAPHA

ARIA ETERE FUOCO TERRA ACQUA

Approfondisci

La teoria dei 6 sapori dell'Ayurveda

I sei sapori in ayurveda sono dolce, amaro, astringente, salato, acido e piccante. In ogni pasto dovrebbero essere presenti tutti i sei sapori.

Approfondisci

I DATHU

I TESSUTI DEL CORPO

Approfondisci

I cibi adatti a Vata-Pitta-Kapha

I cibi adatti e consigli di alimentazione per pitta, kapha e vata, secondo l'antica tradizione ayurvedica

Approfondisci

ANATOMIA AYURVEDICA

Approfondisci

GLI OLI E LE POLVERI AYURVEDICHE

Gli oli e le polveri ayurvediche hanno qualità e formule millenarie che come il resto dell'Ayurveda vanno assolutamente preservate per mantenere intatti i loro potenti benefici. L'olio è...

Approfondisci

La cultura indiana

Approfondisci

LA DONNA E L'AYURVEDA

Non è facile definire la donna, totalmente e nella sua piena interezza. Si potrebbe trovare la chiave della differenza tra l'uomo e la donna nella creatività. Questo non significa che gli uomini...

Approfondisci

AYURVEDA MAHARISHI una visione scientifica del più antico sistema di medicina naturale

SCHEDA TECNICA EDITORE TECNICHE NUOVE DATA PRIMA PUBBLICAZIONE 1998 ISBN 8848103522

Approfondisci

AYURVEDA E AUTOGUARIGIONE L’approccio vedico alla salute secondo Maharishi

ISBN: 978-88-481-0764-8 Data pubblicazione: 04/2000 Editore: Tecniche Nuove

Approfondisci

AYURVEDA La medicina dell’armonia tra l’uomo e l’universo

autore Ernesto Iannaccone ISBN: 978-88-481-1568-1 Data pubblicazione: 06/2006 Editore: Tecniche Nuove

Approfondisci

IL CORPO IMMAGINARIO DELL'AYURVEDA

pagine 240 - cm 17 x 24 ISBN: 978-88-96642-22-1

Approfondisci

IL MONDO GINECOLOGICO

Approfondisci