Grande novità per il ritiro estivo di Janani. Dopo due anni in Sardegna, infatti, la meta scelta per il ritiro di yoga e ayurveda in questo 2020 è Tenerife, meravigliosa isola delle Canarie dal clima sempre favorevole. Il luogo ideale per gli appassionati della natura, della semplicità, per chi ama gli animali e il silenzio.
Ritiro di yoga e ayurveda a Tenerife: 7 giorni per abbandonare i pensieri e dedicarsi al silenzio e all'ascolto.
Un'intera settimana dedicata a ritrovare sè stessi e il proprio equilibrio mente-corpo, per conoscere lo Yoga, l’Ayurveda e le rispettive pratiche, per meditare e rilassarsi, scoprire le meraviglie naturalistiche di Tenerife, l'isola dei due mondi delle Canarie.
Condotta come un falco migratore, posso finire fuori rotta, ma se mi rivolgo e mi guardo dentro mi scopro. Navigo, seguo una mappa, trovo la passione ne conosco i contorni, trovo la mia libertà e mi conosco
Marce Piercy The Perpetual Migration
Tema del ritiro di yoga e ayurveda a Tenerife: gli archetipi
Il ritiro di yoga e ayurveda nell’isola di Tenerife è un momento che scoprirsi e ritrovarsi. Il tema del ritiro sono gli archetipi femminili e maschili. È un tema vasto, immenso, profondo e complesso. Negli anni, nei ritiri che abbiamo fatto abbiamo individuato la necessità degli individui di scoprirsi di conoscersi e ritrovarsi.
Gli archetipi sono potenzialmente attivi in ogni individuo: possono essere agiti, proiettati sugli altri, riconosciuti nei miti antichi, nei personaggi dei film e del teatro. Tutti veniamo al mondo con talenti naturali innati e tratti della personalità che possono essere incoraggiati o repressi, a seconda delle aspettative della famiglia e della società.
Gli archetipi sono riconducibili ai 5 elementi, i mahabhuta descritti tanto bene dall’ayurveda: l’etere,l’aria, il fuoco, l’acqua e la terra.
Durante questo ritiro impareremo a lavorare insieme ai 5 elementi secondo le antiche scienze
dell’Ayurveda e dello Yoga.
Gli archetipi e i 5 elementi
- L’ETERE rappresenta lo Yoga che tutto contiene. Lo spazio è la dimora onnipresente di tutti gli oggetti dell’universo, il campo in cui si manifesta ogni cosa.
- L’ARIA rappresenta il tocco, il trattamento ayurvedico. L’aria è vitale ed è essenziale per stabilire e definire i confini del corpo e per comprenderne i movimenti.
- IL FUOCO rappresenta il cibo. Questo elemento ha la possibilità di convertire e trasformare la sostanza solida a liquida a gassosa e viceversa. L’attività del fuoco governa la digestione, l’assorbimento e l’assimilazione.
- L’ACQUA rappresenta l’immersione nella natura del mare. L’acqua è il liquido che sostiene la vita, l’elemento refrigerante che mantiene l’equilibrio elettronico, nutre il pianeta e sostiene l’ambiente. L’acqua dà grazia e fluidità ai nostri movimenti.
- LA TERRA rappresenta la Meditazione. La terra è l’elemento solido, denso, che fornisce una solida base globale per la vita. È anche il nutrimento per la nostra mente e per rimanere in equilibrio. Se vogliamo essere capaci di cambiare e migliorare i nostri corpi, spesso congestionati, rigidi, stanchi e deteriorati, in strutture vitali e sane, dobbiamo cambiare idea (etere), trasferirla (aria) nel corpo, sciogliere (fuoco) gli schemi abituali fissati nei tessuti e restaurare la forma (acqua e terra).
L'Ayurveda, scienza di vita. Pratiche quotidiane per il mantenimento della salute
L’Ayurveda è“la scienza della vita“, cioè racchiude in sé la scienza del vivere quotidiano, ed offre tutte le possibilità per prevenire le malattie, trattarle e insegnare alle persone a prendersi cura di sè stessi. La maggior parte dei nostri squilibri dipende dallo stress e dal lavoro che la mente compie giornalmente. Vivere e curarsi con l’ayurveda significa prendersi cura di sé in modo globale per ritrovare e mantenere il proprio equilibrio psico-fisico e spirituale.
Cosa sono i massaggi ayurvedici
Il massaggio ayurvedico esercita la sua azione sulla persona intesa nella sua unità di corpo, mente e spirito, ristabilendo l'equilibrio fra le forze che governano i livelli psichico, energetico, fisiologico e strutturale, la cui disarmonia determina l'insorgere della malattia e del disagio. Durante il ritiro di ayurveda a Tenerife studieremo insieme un percorso individuale di una settimana per riportare equilibrio all’interno del corpo e della mente.
Cos'è la capanna sudatoria - temazacal
L’hanno chiamata capanna di sudore, inipi, bagno di sudore, sauna, temazcal… e tanti altri nomi ancora, ma la cerimonia è sempre la stessa: il ritorno alla Madre Terra, con umiltà e preghiera, per purificare e sanare il nostro corpo, la nostra mente e le nostre emozioni dalle scorie che inquinano la nostra vita.
Worskhop di ayurveda
Un momento di condivisione e di crescita con tematiche specifiche e percorsi culturali rivolti alla tematica degli archetipi femminili e maschili che sarà un tema trasversale in tutte le discipline del ritiro.
Yoga & Meditazione
hata yoga non viene proposto semplicemente come una sequenza di esercizi fisici, ma come un mezzo per “allenare la mente attraverso il corpo e allenare il corpo dalla mente”.
La meditazione viene praticata rilassando e calmando il corpo, con un respiro sereno e con il controllo della mente.
In tutto questo la magia del ritiro è data proprio anche dalla creazione del gruppo che ne farà parte. Le persone durante i ritiri parlano con sincerità di quello che è capitato nella loro vita, degli eventi dolorosi o dei potenziali che percepiscono dentro di sè e spesso arriva una semplice parola dall’altro che avremo sentito dire per tanto tempo e che è come un balsamo per il prroblema che stavamo vivendo.
Ognuno fa parte di reti di consapevolezza che possono passare nel massaggio, nello yoga, nel dialogo e nel silenzio e tutto questo diventa e si tuffa nella matrice umana ed invisibile che ci unisce tutti e che Jung chiamava “inconscio collettivo” tenendoci tutti collegati come fili e come gioielli di questa grande rete.
Ognuno di noi fa un viaggio evolutivo; scoprendoci e capendoci meglio è più facile compiere questo “sforzo” con amore, speranza, perseveranza e ottimismo.
Tenerife, l’isola dei due mondi dove è sempre primavera
Tenerife, la più grande isola delle Canarie, è un luogo meraviglioso che racchiude due anime, e non a caso viene chiamata l’isola dei due mondi. Se infatti il nord ha le tipiche caratteristiche spagnole, con cittadine, villaggi e una lussureggiante vegetazione a tratti tropicale, la parte sud dell’isola è diventata negli anni un grande villaggio turistico, ricco di bar, discoteche e tutto ciò che riguarda il divertimento per i giovani.
Il suo clima temperato la rende un luogo ideale per chiunque. Se d’inverno la temperatura difficilmente scende sotto i 18 gradi, d’estate non ci sono mai picchi di calore e anzi la temperatura media si aggira sempre intorno ai 25 gradi. Per questo motivo altro appellativo celebre di Tenerife è quello di isola dell’eterna primavera, un vero paradiso che la rende una meta di vacanze ideale per ogni mese dell’anno.
Non solo clima. Ciò che rende straordinaria Tenerife è la sua immensa ricchezza paesaggistica e la bellezza dei suoi borghi.
Colori sempre accesi e una vegetazione incredibile, che va dai banani a perdita d’occhio e alle nere spiagge vulcaniche del nord alle meravigliose spiagge di sabbia bianca del sud, senza dimenticare sua maestà il Teide, uno dei vulcani più alti del pianeta con i suoi 3717 metri - dopo il Mauna loa e il Mauna kea delle Hawaii - citato da storici come Erodoto e Plinio il Vecchio e tappa irrinunciabile per chiunque visiti l’isola.
Le architetture e la bellezza del borgo di Orotava, i silenzi idilliaci dei paesi del nord come Buenavista, con il bellissimo campo da golf a picco sul mare alle piccole e le caratteristiche Garachico e Icos de Los Vinos; i negozi, i caffè e la gente di Santa Cruz, animata capitale dell’isola; l’incredibile villaggio montano di Masca; la bellissima Puerto de La Cruz e il suo straordinario Giardino Botanico, uno dei più importanti del mondo, con più di 120 specie da tutto il mondo in oltre 20.000 metri quadrati.
Insomma, Tenerife è un’isola da esplorare e godersi da cima a fondo, con le sue atmosfere autentiche e senza tempo.
Ritiro di yoga e ayurveda a Tenerife: il programma
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno Mercoledì 22 Luglio
h.17.00 cerchio di condivisione
h.20.30 cena
2° giorno – Giovedì 23 Luglio
h.6.30 yoga
h.8.00 colazione
h.9.00-13.00 trattamenti ayurvedici
h.13.30 pranzo
pomeriggio libero
h.19.00 cena
h.21.00 meditazione
3° giorno – Venerdì 24 Luglio
h.6.30 yoga
h.8.00 colazione
h.9.00-13.00 trattamenti ayurvedici
h.13.30 pranzo
h.17.00 workshop archetipi femminili e maschili
h.20.00 cena
h.21.00 meditazione
4° giorno – Sabato 25 Luglio
h.6.30 yoga
h.8.00 colazione
h.9.00-13.00 trattamenti ayurvedici
h.13.30 pranzo
pomeriggio libero
h.19.00 cena
h.21.00 meditazione
5° giorno – Domenica 26 Luglio
h.6.30 yoga
h.8.00 colazione
h.9.00-13.00 workshop cucina ayurvedica
h.13.30 pranzo
pomeriggio libero
h.19.00 cena
h.21.00 meditazione
6° giorno – Lunedì 27 Luglio
h.6.30 yoga
h.8.00 colazione
h.9.00-13.00 trattamenti ayurvedici
h.13.30 pranzo
pomeriggio libero
h.17.00 capanna sudatoria
h.20.00 cerchio di condivisione e cena
h.21.00 meditazione
7° giorno – Martedì 28 Luglio
h.6.30 yoga
h.8.00 colazione
h.10.00 check out
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Referente locale
Il viaggio è completamente accompagnato da Ilaria Palmas e Murali Nair, operatori ayurvedici
Livello di difficoltà
Non ci sono particolari difficoltà
Il viaggio è adatto a persone di tutte le età. Si consiglia un abbigliamento comodo
Quando
Il presente programma è valido per le data 22-28 Luglio 2020
Quanto
890€
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’ AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
6 pernottamenti e colazione
5 pranzi
6 cene
massaggi ayurvedici
lezioni di yoga
capanna sudatoria
workshop
lezioni di cucina
spese accompagnatori
Il costo totale espresso non comprende tutto ciò non indicato sopra e le spese personali extra
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone; il numero massimo è di 18 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni e prenotazioni
scrivere un’e-mail all’indirizzo janani@viaggiemiraggi.org
Ritiro di yoga ayurveda a Tenerife: la sistemazione
Il ritiro di yoga e ayurveda a Tenerife è ospitato nella meravigliosa finca Manantial de Tara, nel comune di Arafo, circa 30 km a sud di Santa Cruz, in un ambiente isolato e tranquillo tra mare e montagna.
La struttura è stata progettata secondo i principi moderni del Feng-Shui, distribuendo gli spazi in base ai loro usi e all'energia dell'elemento in ciascun settore (Fuoco, Aria, Acqua, Terra, Legno).
Le sistemazioni sono all’interno delle yurte o in camere condivise. Non c’è la possibilità di avere camere singole anche nel rispetto della filosofia di condivisione e di gruppo del ritiro
I pasti saranno vegani
Durante il ritiro di yoga e ayurveda a Tenerife verranno approfonditi diversi temi
• i principi base dell’Ayurveda
• le pratiche ayurvediche quotidiane per il mantenimento della salute
• i principi dell’alimentazione ayurvedica e i metodi dell’utilizzo delle spezie
• i segreti della meditazione
Il ritiro di yoga e ayurveda a Tenerife è adatto a tutti, anche per chi non ha esperienze precedenti di Ayurveda o per chi semplicemente desidera rilassarsi e ritrovare il proprio benessere psicofisico.
Info e prenotazioni
info@jananiayurveda.com
+39 3471380936
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Referente locale
Il viaggio è completamente accompagnato da Ilaria Palmas e Murali Nair, terapisti ayurvedici.
Direzione tecnica
Reg. Impr. di PD/Cod.Fiscale/P.IVA 02153840984 – R.E.A. 370760 - Aut. Reg. del 12/12/2007 rilasciata da Prov. PD: prot. n° 151094 – Polizza assic. RC n° 749-14-506964 stipulata con CAES-Assimoco. Iscritta all’Albo Società Cooperative con il n.A145055 del 25/03/2005.